Norvegia – Svalbard

NORVEGIA SVALBARD
Periodo: Aprile 2019

 

 

Non quello che è rimasto, ma quello che è sempre esistito: un paradiso in terra.

 

Un salto nel mare Glaciale Artico situato tra il 70° e l’81° Nord, un vero paradiso di 62.050 Km². Non dobbiamo aspettarci strade, ma spostamenti su motoslitte. Fauna, natura e limpidezza… salite, attraversate giornaliere ci porteranno a toccare con mano tale splendore.

 

Sci alpinismo sulle cime e i ghiacciai del Mare Glaciale Artico.

 

Scialpinismo tra le isole dello Spitzbergen che costituiscono l’arcipelago delle Svalbard nel Mar Glaciale Artico. Sopra, solo più la calotta polare. Il suolo è prevalentemente coperto di ghiaccio ad eccezione di alcune zone e per un breve periodo estivo, presenta coste frastagliate dove giungono ad immergersi nel mare grandi colate glaciali. La parte interna delle isole è montagnosa con tantissime cime e presenta una fauna costituita da orsi, renne, volpi polari mentre sulla costa sono presenti trichechi e foche oltre a stormi  di uccelli marini. Le poche migliaia di persone che vivono alle Svalbard sono concentrate sulle coste a sud dove si trova la capitale Longyearbyen. In questo paradiso di solitudine e isolamento immersi nel bianco più totale del ghiaccio e della neve, faremo scorrere i nostri sci per vivere sensazioni ed emozioni che solo il grande Nord può offrire a chi cerca l’avventura, come già abbiamo vissuto tra i fiordi della Norvegia, nella Penisola di Kola e al Polo Nord.

 

Il nostro programma prevede una base fissa a Longerbyen con escursioni sulle cime circostanti e con spostamenti in motoslitta di 40/60 km giornalieri per raggiungere la base di alcune delle numerose cime di altri fiordi che saliremo.

 

I dislivelli previsti variano tra i 800 e 1.400 metri con un livello tecnico di  media difficoltà che offre la possibilità ad ogni sciatore alpinista di vivere  questa straordinaria esperienza. È prevista un’escursione tra i fiordi con un percorso in motoslitta di circa 130 km per cercare d’incontrare gli orsi bianchi, renne e foche. Un programma che richiede una buona preparazione fisica accompagnata soprattutto da grande spirito di adattamento.

 

 

PROGRAMMA
Periodo:  Consigliato Aprile 2019
Durata:  9 giorni
Iscrizioni: entro Gennaio 2019.
Pernottamento: a Lyb in guest house, confortevole con dotazione di cucina dove prepareremo i nostri pasti.
Giorno 01: Partenza
Partenza da Malpensa, arrivo in serata a Longerbyen e sistemazione per il pernottamento.
Giorno 02: Incontro con l’organizzazione
Incontro con l’organizzazione, istruzioni per lo svolgimento del tour, consegna abbigliamento e fucile, istruzioni per la guida delle motoslitte (alcune dovremo condurle noi). Conclusa la preparazione con un breve trasferimento ci portiamo verso sud nella valle dove si trova Longyearbyen per salire una bella cima che domina la cittadina.
Giorno 03: Escursioni scialpinistiche
Trasferimento in motoslitta con mete che sceglieremo in base alle condizioni meteorologiche; nel pomeriggio ritorno e riconsegna attrezzatura e abbigliamento da motoslitta.
Giorno 04:
Giorno 05: Escursione sulla costa del Tempelfjord:
Con un lungo trasferimento in motoslitta effettueremo un’escursione sulla costa del Tempelfjord per incontrare la fauna artica e probabilmente l’orso bianco. Pranzo su nave.
Giorno 06: Escursioni sci alpinistiche
Altre escursioni sci alpinistiche che ci permetteranno di conoscere la zona con un raggio più ampio inoltrandoci nei fiordi che circondano Longyearbyen.
Giorno 07:
Giorno 08:
Giorno 09: Rientro
Partenza all’alba per Malpensa con arrivo in serata.
Livello di Difficoltà: Escursioni Sci Alpinistiche di media difficoltà che si effettuano con zaino leggero, alcuni pendii, a scelta, possono essere abbastanza ripidi.
Numero di partecipanti: Gruppo minimo 6 persone.

Documenti: – carta d’identità o passaporto,
– patente di guida (per motoslitta)
Quota di partecipazione: su richiesta, escluso il prezzo del biglietto aereo.
Comprende: – Trasferimenti aeroporto – città, trasferimenti con motoslitte da Lyb (Longyearbyen) alla base delle cime in programma e ritorno;
– una escursione con guida locale e dotazione di una motoslitta individuale (o due persone) per una giornata con un percorso di circa 180 Km nei fiordi e ghiacciai per  incontrarefoche, renne, e probabilmente l’orso bianco;
– Pernottamenti in guest house dotate di camere, soggiorno, cucina e bagni;
– I pasti saranno preparati dalla guida con la collaborazione  dei componenti stessi il gruppo; viveri al sacco per l’escursione; accompagnamento da parte della guida alpina.
– Fornitura equipaggiamento per trasferimenti con motoslitta: scarpe termiche da motoslitta, occhiali da motoslitta, tuta termica, passamontagna, casco, cappello e guantoni da motoslitta.
– Recupero d’emergenza, assistenza della guida alpina con dotazione fucile anti-orso.
Non comprende: – Volo aereo;
– Assicurazione annullo volo;
– Bevande ed Extra;
– Tasse Aeroportuali
– Trasporto Sci
Regolamento: Prendi visone del regolamento, fai click sul link: Regolamento
 Informazioni: Per Ulteriori Info e Verificare la Disponibilità: clicca qui
  Rodolfo Bonino – Cel: +39 335 5937323
  Mail: skimountain@edelweisstime.it

 

INFORMAZIONI E CONDIZIONI GENERALI

 

Abbigliamento:
2 paia di calze sottili di lana, 2 paia di calze pesanti di lana, calzamaglia e maglia intima di lana con maniche lunghe, pantaloni pesanti, maglione o pile pesanti ben caldi, copripantaloni in goretex, giacca a vento e duvet, passamontagna e cappello di lana, 2 paia di guanti a moffola in lana o pile e guanti imbottiti in goretex, 2 paia occhiali da sole, occhiali a maschera.

 

Attrezzatura:
Attrezzatura da sci alpinismo o ciaspole, un paio di pelli di scorta, coltelli, ramponi leggeri, imbragatura, ARVA, pala, sonda, thermos, sacco piuma, creme per labbra e viso, necessaire, asciugamano, farmacia personale.

 

Clima:
a fine aprile il tempo dovrebbe essere abbastanza bello, ma pur sempre soggetto a cambiamenti che possono portare tempesta o venti forti, ma si possono anche avere giornate limpide con assenza di vento  e clima secco. La temperatura può variare da 0° a –15°/20°. In mancanza di qualche capo di abbigliamento sufficientemente caldo si può provvedere all’affitto presso l’organizzazione locale.

 

 

Galleria Fotografica: