ITALIA – SARDEGNA – TREKKING SELVAGGIO BLU
Sardegna Orientale: trekking Selvaggio Blu.
Un bacino del Mediterraneo attraversando la costiera dei golfi di Arbatax e Orosei.
È difficile descrivere un itinerario così particolare e di notevole interesse per le sue caratteristiche ambientali ed organizzative, ricco di storia e natura, inserito tra la vegetazione nana della macchia mediterranea in un’oasi incontamina.
“Il Selvaggio blu “ è da vivere con entusiasmo come un’ esperienza che ci isolerà per il suo tempo di percorrenza, dai doveri e dalle abitudini del quotidiano.
Non sarà solo il cielo blu a regalarci giorni sereni, ma il blu intenso dei fondali ed il contrasto con il bianco delle sue pareti calcaree.
Percorreremo 50 km con autonomia di cibo e acqua, che verrà distribuito anticipatamente nelle baie dove si pernotterà.
L’itinerario, essendo articolato nel verde della macchia mediterranea, presenta facili passaggi su roccia e qualche calata in corda che valorizzerà il lato tecnico del trekking rendendoci protagonisti di forti emozioni. I dislivelli non sono eccessivi, ma l’asperità del terreno ed il difficile orientamento non rendono mai le tappe brevi. Tramonti ed albe sul mare accompagneranno l’inizio e la fine delle giornate che trascorreremo.
ATTREZZATURA
Abbigliamento da trekking media montagna, scarpe da trekking, bastoncini, zaino capiente (circa 50/60 litri), ombrello/mantellina, ricambi personali, costume da bagno, asciugamano, ciabatte comode per il dopo tappa, sacco a pelo, frontalino, kit pranzi (tazza, piatto e posate), carta igienica, pile per cellulare e macchina fotografica, imbragatura, discensore, un cordino, due moschettoni a ghiera.
RITROVO
da concordare (solitamente al porto di Genova).
PROGRAMMA | |
Periodo: | Consigliato Ottobre – Maggio 2014 |
Durata: | 7/8 giorni |
Pernottamento: | Rifugio – Tenda |
Giorno 01: | Arrivo ad Olbia in mattinata e trasferimento a Baunei (pranzo a proprio carico). Sistemazione in rifugio (trattamento mezza pensione). Nel pomeriggio organizzazione cibo e acqua per il trekking. |
Giorno 02: | (giornata intensa, la più lunga): sistemazione del cibo nelle baie prestabilite, partendo in gommone da Cala Gonone e arrivando a Pedra Longa, da dove partirà il trekking che farà la prima tappa a Portu Cuau. Dislivello 1.100 m circa 9 ore. |
Giorno 03: | Da Portu Cuau a Cala Goloritse. Dislivello 680 m, 6 ore |
Giorno 04: | Da Cala Goloritse a Cala Mariolu. Dislivello 670 m, 7 ore. |
Giorno 05: | Da Cala Mariolu a Cala Biriola. Dislivello 445 m, 5 ore. |
Giorno 06: | Da Cala Biriola a Cala Sisine. Dislivello 410 m, 6 ore. |
Giorno 07: | Da Cala Sisine a Cala Luna, Cala Fuili, Cala Gonone. Dislivello 955 m, 7 ore. a) possibilità di trasferimento ad Olbia e rientro in traghetto con partenza alle 22,00 per Genova); b) trasferimento al rifugio a Baunei (trattamento di mezza pensione compreso) |
Giorno 08: | Giornata di riposo al mare (pranzo non incluso). Nel pomeriggio trasferimento ad Olbia e rientro in traghetto con partenza alle 22,00 per Genova. |
Livello di Difficoltà: | Per bravi escursionisti. 6/8 ore al giorno di cammino, corde doppie assistite, alcuni passaggi 2°/3° grado (assistiti dalla guida). |
Numero di partecipanti: | Gruppo minimo 6 persone. |
Quota di partecipazione: | Su richiesta |
Comprende: | – 2 notti in albergo mezza pensione (bevande escluse) – Viveri e rifornimenti idrici durante il trekking via mare. – Trasferimenti via terra e via mare. |
Non comprende: | – Traversata per la Sardegna, – Extra Vari, – Assicurazioni: facoltative (meglio essere soci CAI)quant’altro non compreso nella voce precedente. |
Regolamento: | Prendi visone del regolamento, fai click sul link: Regolamento |
Informazioni: | Per Ulteriori Info e Verificare la Disponibilità: clicca qui |
Rodolfo Bonino – Cel: +39 335 5937323 | |
Mail: skimountain@edelweisstime.it |
Galleria Fotografica: