Classic Everest Trek con la salita all’Island Peak Climbing (6.189 m)
Il trekking Classic Everest probabilmente sarà uno dei viaggi più memorabili intrapresi, un viaggio che rimarrà impresso nella memoria per lungo tempo.
Questo trekking, più di ogni altro ci porterà dritti in quota, nel cuore dell`Himalaya, avendo modo di incontrare piacevoli villaggi Gompa e di familiarizzare con le popolazioni sherpa della regione del Solu Khumbu.
Durante il percorso avremo l`opportunità di visitare il monastero di Tengboche (3870m). Il famoso Gompa sullo sfondo delle vette dell`Ama Dablam, dell`Everest e di altre cime è spesso meta dagli sherpa che si apprestano a conquistare una vetta, per ricevere la benedizione dei monaci.
Incontreremo molti villaggi del popolo Sherpa famosi per la loro calorosa accoglienza ed ospitalità che renderanno il nostro viaggio ancora più piacevole.
Il percorso raggiunge l`altitudine di 5545m del Kala Pattar, una vetta da cui la vista spazia sull`Everest e sulla seraccata del Khumbu (Khumbu ice falls). Dal Campo base dell`Everest ci troveremo proprio di fronte la cascata di ghiaccio del Khumbu.
Il Campo Base è la fine del percorso per i trekkers e l`inizio per gli scalatori.
Il percorso non richiede particolari abilità alpinistiche e, salendo lentamente non ci sono particolari difficoltà per l`altitudine, chiunque amante dell`aria aperta ed in buona salute porta affrontare il trekking.
PROGRAMMA | |
Periodo: | Consigliato Febbraio – Marzo / Ottobre – Dicembre 2014 |
Durata: | 20 giorni |
Pernottamento: | Hotel, Lodge, Tenda. |
Giorno 01: | ITALIA – KATHMANDU Arrivo a Kathmandu e trasferimento in Hotel. |
Giorno 02: | Kathmandu Visita alla città. |
Giorno 03: | Kathmandu – Lukla – Monjo Partenza con un piccolo aereo per Lukla, piccolo villaggio posto nella vallata del fiume Dudh Kosi. Da qui inizieremo il Trekking, camminando lentamente perderemo leggermente quota sino ad incrociare il sentiero che giunge dal basso Khumbu e proseguendo, sempre in discesa sino a Ghat (2550m). Successivamente risaliremo fino a giungere al ponte sospeso, superando Phanding ed arrivando a Monjo (2840m). |
Giorno 04: | Trek Monjo – Namche Bazaar Con un percorso in salita si giunge a Jorsale dove c`è l`ingresso al Sagarmatha National Park. Segue una discesa al fiume e, dopo una sosta si riprende il cammino con una ripidissima salita su sconnessi scalini di pietra. La foresta è in salita e ad un certo punto si incontrerà il primo scorcio, anche se lontano, dell`Everest. La salita si farà più dolce fino ad arrivare a Namche Bazar, il centro più importante della Khumbu Valley. |
Giorno 05: | Namche Bazaar Giornata di riposo dove si può visitare il museo del Sagarmatha, dal quale oltre ad essere interessante nella sua essenzialità si può godere di una vista magnifica sul Kangtega, sull`Ama Dablam, sull`Everest e sul Lhotse. |
Giorno 06: | Trek Namche – Tengboche Con un percorso panoramico in falsopiano con la vista dell`Ama Dablam si prosegue in una foresta, e dopo una lunga salita si giunge alla piana dove sorge il monastero di Tengboche. |
Giorno 07: | Trek Tengboche – Dingboche Si prosegue in salita con un bel percorso nel bosco e passando nei pressi del monastero di sole monache di Deboche (3820m). Si raggiunge il villaggio di Pangboche (3985m) famoso per il Gompa dove un tempo era conservato lo scalpo dello yeti. Si prosegue fino a Dingboche (4390m). |
Giorno 08: | Trek Dingboche – Lobuche Il percorso ci porterà fino a Lobuche. Superato l`alpeggio Dughla (4600m), in un ampia spianata tra morene, sorge una fila di “Chorten” in memoria degli alpinisti morti sull`Everest. |
Giorno 09: | Trek Lobuche – Kala Patthar – Gorak Shep Da Lobuche si costeggia il ghiaccio del Khumbu ed in circa tre ore si giunge a Gorak Shep (5160m), al margine di un ampia spianata sabbiosa. Ancora in salita si segue il crinale roccioso del Kala Patthar (5545m) fantastico punto panoramico sull`Everest, Lhotse, Nuptse, Changtse, Ama Dablam e molte vette ancora. Pernottamento a Gorak Shep. |
Giorno 10: | Everest Base Camp – Lobuche Visita all`Everest Base Camp e rientro nel pomeriggio a Lobuche. |
Giorno 11: | Lobuche – Chhukung Nella valle dell’Imja Tse, dominata sullo sfondo dalla gigantesca parete sud del Lhotse e dal versante nord dell’Ama Dablam. Cena e pernottamento in lodge. |
Giorno 12: | Chhukung (4.750 m.) – campo base Island Peak (5.150 m.). Camminando sotto l’immensa parete sud del Lhotse, si raggiunge il campo base dell’Island Peak, dove si pernotta. |
Giorno 13: | Salita dell’Island Peak (6.189 m.). Di primissima mattina si parte per la vetta dell’Island Peak. Dopo la vetta si ridiscende fino a Chhukung, dove si pernotta in lodge. |
Giorno 14: | Reserva per la salita |
Giorno 15: | Trek Chhukung – Tengboche Si ripercorre il tragitto fatto all`andata fino a Tengboche. |
Giorno 16: | Trek Tengboche – Namche Oggi arriveremo a Namche, dopo una lunga discesa ci aspetterà una salita impegnativa fino al sentiero in falsopiano che ci condurrà a Namche |
Giorno 17: | Trek Namche – Lukla |
Giorno 18: | Trasferimento Lukla – Kathmandu |
Giorno 19: | Kathmandu Giornata libera |
Giorno 20: | ITALIA Volo di rientro in italia. |
Livello di Difficoltà: | Moderata – Tipo di trekking: Lodge |
Numero di partecipanti: | Gruppo minimo 6 persone. |
Quota di partecipazione: | su richiesta. |
Attrezzatura: | Sarà fornito un elenco dettagliato. |
Comprende: | – Tutti i transfer aeroportuali come da programma. – Hotel Malla (****) a Kathmandu, camera doppia, bed and breakfast, come da programma. – Volo Kathmandu-Lukla A/R. – Tassa d’ingresso al Sagarmatha National Park. – Island Peak Climbing Permit – Sistemazione in lodge per tutta la durata del trekking, tranne i giorni indicati specificamente in programma. – 3 notti a Hotel Sherpaland, a Namche bazzar camera con bagno, acqua calda, internet – al Campo Base dell’Island Peak sistemazione in tenda da due persone per tutti i campi, materassino, tenda cucina, tenda mensa, tenda toilette, seggiole, cibo, utensili cucina, fornelli, combustibile. – Cuoco ed aiuto. – Portatori per equipaggiamento personale (1 portatore a testa, 25 kg max). – Guida locale parlante inglese. -Tasse aeroportuali per i voli locali. – 1 climbing Sherpa. – Cena culturale a fine viaggio. |
Non comprende: | – Volo internazionale Milano-Kathmandu A/R in classe economica. – Tutte le tasse aeroportuali. – Sacco a pelo ed attrezzatura personale per i giorni in tenda e per la salita. – Visto nepalese ottenibile all’arrivo all’aeroporto di Kathmandu (40US$). – Tutti i pasti ed eventuali notti extra a Kathmandu. – Ingressi a monasteri e/o musei. – Bevande, mance, tutti gli extra in genere. – Tutto quanto non espressamente menzionato in “La quota comprende”. |
Regolamento: | Prendi visone del regolamento, fai click sul link: Regolamento |
Informazioni: | Per Ulteriori Info e Verificare la Disponibilità clicca qui |
Rodolfo Bonino – Cel: +39 335 5937323 | |
Mail: skimountain@edelweisstime.it |