Vie ferrate: percorsi atletici – psicofisici. Un modo sicuro per vivere un mondo verticale ed esposto, tracciati che non sempre hanno come meta la vetta.
Nacquero in tempo di guerra favorendo il passaggio delle truppe sulle zone di confine dove l’accesso era impossibile. Oggi, attività per vivere la montagna, ambienti vari, come pareti che si affacciano sul mare tutto per puro divertimento. Scorci caratterizzati da vegetazione, flora aggrappata su piccole ritenzioni naturali, cascate, torrenti, angoli di continua originalità che personalizzano gli svariati percorsi. Un attività ludica, accessibile a tutti. Un itinerario atletico reso sicuro da cavi, gradini, scale e ponti tibetani. Il tutto per rendere la progressione dove tanti non oserebbero.
“Passione e amore per la montagna. Molti di noi non condividono gli itinerari attrezzati che salgono pareti o le fiancheggiano, sfiorando vie leggendarie dove il gesto, la passione di Alpinisti puri, ricorda nomi importanti dell’alpinismo. Tuttavia è cosa bella vedere persone che manifestano espressioni di gioia con un semplice sorriso. Frutto di una giornata coronata da soddisfazione. Un traguardo che pervade in tutti noi dalla bellezza dell’ambiente, che ci ha donato”.
Attrezzature idonee e conoscenza dell’attività sono basi essenziali. Casco, moschettoni, imbrago, dissipatore; con questi mezzi, gli escursionisti sfilano e procedono lentamente agganciati alle funi metalliche lungo le ferrate.
Difficoltà:
F – (Facile) percorso molto protetto – ben segnalato – poco esposto.
PD – (Poco Difficile) percorso con facili passaggi di scalata o traversata poco esposti.
AD – (Abbastanza Difficile) percorso più articolato su canali e camini – passaggi verticali e tratti in esposizione.
D – (Difficile) percorso continuamente verticale e molto articolato – tratti in forte esposizione.
TD (o raramente MD) – (Molto Difficile) percorso su rocce molto ripide e senza validi appoggi – richiede il superamento di tratti strapiombanti.
ED (o raramente E) – (Estremamente Difficile) percorso verticale e strapiombante – appoggi esclusivamente naturali.
EX – (Eccezionalmente Difficile) percorso di eccezionale difficoltà.
Proposte:
Uscite giornaliere:
Su vostra proposta o nostro suggerimento, si può spaziare tra Piemonte, Liguria o sconfinando nel Brianconnais.
Massimo gruppi da 6/8 partecipanti il costo suddiviso tra i partecipanti. Per uscite individuali sarà pattuita la giornata.
Per chi vuole iniziare, sarà messo a disposizione il set da ferrata.
Uscite Consecutive di Due/Tre giornate:
A) Nelle località (Briancon, St-Jaean-de-Maurienne)
B) Nelle località (Lanslebourg, Bourg-St-Maurice).
I pernotti saranno in pensioni nei paesi limitrofi alle vie ferrate.
Informazioni: | Per Ulteriori Info e Verificare la Disponibilità: clicca qui |
Rodolfo Bonino – Cel: +39 335 5937323 | |
Mail: skimountain@edelweisstime.it |