La penisola della Kamchatka, nell’estremo Est della Siberia, è uno dei luoghi più sorprendenti del nostro Pianeta: qui si incontrano le fredde acque dell’Oceano Pacifico con il “caldo respiro della Terra” dovuto alla presenza di una imponente catena di vulcani attivi. Questo viaggio è studiato per gli amanti del trekking e ci permette di scoprire l’affascinante territorio della Kamchatka, muovendoci a piedi lungo sentieri dove non arrivano i mezzi a motore. Si attraversano ambienti di foresta, di torbiera e di tundra e si raggiungono le quote più alte, dove i vulcani svettano oltre il limite della foresta. Oltre al trekking (il percorso non presenta forti dislivelli), si effettuano 3 bellissime salite in montagna, per raggiungere le vette dei vulcani attivi Avachinsky, Gorely e Mutnovsky: qui il geologo che accompagna questo viaggio, riuscirà a farvi osservare i 3 momenti più importanti della vita geologica di un vulcano.
Legenda Indicazioni Pasti: BB = prima colazione inclusa – HB = 2 pasti inclusi – FB = 3 pasti inclusi
Brochure Viaggio:
Scarica la brochure del viaggio.
PROGRAMMA | |
Periodo: | Consigliato Agosto |
Durata: | 14 giorni – Periodo: 10 – 24 Agosto 2014 |
Pernottamento: | Hotel e Rifugio |
Giorno 01: | Partenza volo da Milano Malpensa per Mosca Partenza da Milano nel pomeriggio e arrivo in serata a Mosca, trasferimento in Hotel. |
Giorno 02: |
Passeggiata nel centro storico di Mosca e nel primo pomeriggio volo per la Kamchatka. |
Giorno 03: |
Arrivo previsto verso le 9.20 del mattino, pratiche doganali e trasferimento a Petropavlovsk Kamchatsky, la capitale; sistemazione in hotel, presentazione del programma e “check” delle attrezzature necessarie per le giornate del trekking (lasceremo in hotel quello che serve nei giorni successivi). Nel tempo rimanente passeggiata nel centro di Petropavlovsk sul mare. Pernottamento in hotel. FB |
Giorno 04: |
Partenza per il trekking; dopo aver raggiunto la vallata di Pinachevo si parte a piedi per aggirare il Vulcano Koriasky. Si parte attraversando boschi di betulle che diradano sugli altopiani vulcanici (tempo di percorrenza 6 ore con 300 metri di dislivello). Campo con le tende circondati dalle montagne. FB |
Giorno 05: |
Si cammina seguendo il torrente fino a risalire il valico Pinachevsky che spesso è innevato anche in estate; scavalcata la cresta si scende rapidamente fino ad un altopiano costellato da numerosi laghi di montagna e da torbiere; il paesaggio diventa quasi incantato entrando nel bosco di betulle bianche fino a raggiungere le sorgenti termali di Nalychevsskie; notte in rifugio e rilassante bagno nelle acque termali (tempo di percorrenza 8 ore con 500 metri di dislivello). FB |
Giorno 06: |
Camminiamo costeggiando un particolare affioramento vulcanico da cui sgorgano sorgenti d’acqua ricca di idrogeno solforato (narzan) fino ad entrare nella stretta valle del fiume Nalycheva, siamo ormai alle spalle dei tre strato vulcani che dominano il paesaggio di questa regione della Kamchatka (tempo di percorrenza 6-7 ore, con 200 metri di dislivello). Pernottamento in tenda. FB |
Giorno 07: |
Costeggiando il vulcano Koriasky si risale tra cordoni lavici e sabbie in un ambiente lunare, fino a raggiungere il valico oltre al quale troviamo il rifugio CAMPO BASE per l’ascensione al Vulcano Avachinsky (tempo di percorrenza 6 ore con 300 metri di dislivello). Pernottamento in rifugio. FB |
Giorno 08: |
Partenza all’alba dal rifugio per salire lo stratovulcano Avachinsky, detto “il Rosso”, per le colorazioni intense delle rocce che troviamo sulla vetta e uno dei vulcani più belli che possiamo vedere in Kamchatka. Un panorama a 360° che spazia dall’Oceano verso numerosi gruppi vulcanici che ci circondano, la sommità di questo vulcano, a 2.750 metri, ci regala inoltre contrasti di colori eccezionalmente belli tra il rosso intenso delle rocce più antiche e il nero lucente delle colate di lava recente (l’ascensione senza zaino, di 1.500 metri di dislivello occupa 6 ore; la discesa richiede 3 ore: una giornata faticosa ma assolutamente remunerativa e indimenticabile). Al rientro cena in rifugio, quindi trasferimento con mezzi 4×4 all’hotel di Petropavlovsk FB |
Giorno 09: |
Giornata in mare, di riposo per le gambe: raggiungiamo il porto di Petropavlovsk per partire con una barca moderna e attrezzata. Escursione per attraversare la grande baia e raggiungere l’Oceano Pacifico, con bellissimi panorami sui vulcani che coronano la città (tra cui in evidenza il cono Avachinsky). L’ambiente è magico, circondati da migliaia di uccelli, tra cui pulcinella di mare, urie, gabbiani e cormorani; raggiunto il mare aperto cominciamo a respirare l’aria dell’Oceano con interessanti soste a faraglioni e scogliere, che ci permettono di osservare le colonie di uccelli ma anche di leoni marini e se fortunati potremo osservare il classico “colpo di coda” di una megattera. Rientro in città e trasferimento a Paratunka, area termale a sud della città, direzione delle nostre successive escursioni. Notte in guesthouse, cena e tempo per riposarsi e risistemare le attrezzature. FB |
Giorno 10: |
Trasferimento con mezzi fuoristrada oltre il valico Viluchinsky e sull’altopiano ai piedi del Vulcano Gorely. Il Gorely è un vulcano a scudo che si innalza di 900 metri sull’altopiano “lunare”. La nostra camminata inizia qui, per salire questo vulcano massiccio: raggiunta la vetta a 1.900 metri di altitudine, il panorama ci regala scorci di eccezionale bellezza sia verso l’interno del cratere (che contiene ben 3 laghi), sia verso la vastità della Kamchatka, costellata di vulcani e di altopiani desertici. Si cammina sulle creste che bordeggiano il cratere principale, spostandosi da un cratere all’altro, osservando la forte attività di degassazione che dà vita ad un frastuono di ineguagliabile potenza (escursione a piedi di 6 ore con 900 metri di dislivello). In serata montiamo il campo con le tende ai piedi del vulcano. FB |
Giorno 11: | Ci muoviamo a piedi attraverso il vasto altopiano che divide il vulcano Gorely dal vulcano Mutnowsky. Un panorama lunare che alterna colate di lava a spianate di sabbia nera; camminiamo su una pianura a 1000 metri di quota ed è possibile trovare ancora tratti di neve e laghi temporanei formati dal disgelo che danno vita ad un paesaggio particolarmente inusuale e magico (escursione a piedi di 4-5 ore con dislivello quasi nullo). Nel pomeriggio raggiungiamo il rifugio Mutnowsky. Notte in rifugio (rifugio basico e non gestito) e cena. FB |
Giorno 12: |
Si cammina entrando in una valle-canyon che ci porta all’interno della caldera del vulcano Mutnovsky: saremo come ospiti “alle porte dell’inferno”, circondati da getti di vapore, geyser, pozze di fango bollente. Sulle pareti della caldera resiste ancora il ghiacciaio che scende dalla vetta ma che entra in contatto con la potente area geotermica creando giochi di colori e di forme di incredibile bellezza (escursione a di 6 ore con 500 metri di dislivello). Pernottamento e cena in rifugio. FB |
Giorno 13: | Mattinata tranquilla per un’altra escursione nei dintorni del vulcano e in seguito raggiungere le sorgenti termali Dachnye presso la stazione geotermica di Mutnowsky (tempo per un rilassante bagno). Da quì con mezzi 4×4 rientriamo a Petropavlovsk. Pernottamento in Hotel e cena finale libera in città. HB (Nel caso il giorno 12, causa maltempo non si riuscisse ad effettuare l‘escursione dentro la Caldera Mutnowsky, è possibile nel giorno 13 riprovare l’ascensione). |
Giorno 14: | Colazione e trasferimento all’aeroporto per il volo per Mosca. Si vola rincorrendola lancetta dell’orologio e come per magia atterreremo alla stessa ora della partenza. Dato l’orario della coincidenza non molto fortunato (7 ore) abbiamo organizzato un pranzo in una villa ottocentesca alle porte di Mosca (vicino all’aeroporto). In serata imbarco per il volo per l’Italia. HB |
Livello di Difficoltà: | – – |
Quota Massima: | – – |
Numero di partecipanti: | Gruppo minimo 5/6 persone. |
Quota di partecipazione: | Costo del servizio in loco: € 2.290 Costo del volo: € 1.300 (€ 1.100 € + 200 € tasse aeroportuali da confermare) Quota d’iscrizione: € 50 (include assicurazioni medico bagaglio e pratiche d’ufficio) |
Comprende: |
presenza di una guida alpina per tutto il viaggio, suo emolumento e sue spese; tutti i trasferimenti con mezzi privati (normali e 4×4); pernottamenti in hotel, in rifugio e in tenda; utilizzo delle attrezzature da campo durante il trekking; staff locale durante il trekking (interprete, cuoco e portatori per il trasporto delle tende e dei viveri); tutti i pasti come descritto nel programma; notte in hotel a Mosca e breve visita del centro (a piedi); assicurazione di viaggio Mondial Assistance. Volo e quota d’iscrizione. |
Non comprende: |
bevande al di fuori dell’acqua; una cena finale a Petropavlovsk e pasti a Mosca; eventuale escursione in barca nell’Oceano Pacifico (opzionale e facoltativa, costo 60-80 € a seconda della durata); costo del visto turistico e dell’assicurazione sanitaria, obbligatori per l’ingresso in Russia; tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”. Il visto può essere richiesto tramite Agenzia al costo di € 90 (include lettera di invito e visto consolare). Il costo del viaggio è basato su servizi pagati in Rublo russo, pertanto può subire variazioni legate al cambio Euro/RUB. Ad iscrizioni avvenute, possono essere richiesti adeguamenti, entro 20 giorni dalla data di partenza del viaggio, non superiori al 10% del costo complessivo del viaggio. |
Regolamento: | Prendi visone del regolamento, fai click sul link: Regolamento |
Informazioni: | Per Ulteriori Info e Verificare la Disponibilità: clicca qui |
Rodolfo Bonino – Cel: +39 335 5937323 | |
Mail: skimountain@edelweisstime.it |
PARTENZE 2014
10 Agosto Partenze da Milano via Mosca
Iscrizioni:
iscrizioni presso gli uffici oppure via email compilando il modulo di iscrizione; prenotazione con caparra 30%, saldo a 30 giorni dalla partenza.
Per chi è interessato è possibile stipulare un’assicurazione annullamento viaggio il cui premio è circa il 5% della quota.