SVIZZERA, CHAMONIX – ZERMAT – HAUTE ROUTE
Tra i più famosi e belli raid Sci-Alpinistico delle Alpi occidentali, la Chamonix Zermatt si snoda attraverso la Svizzera Francese e la Svizzera Vallese, dal Monte Bianco al Cervino, in un suggestivo ambiente di alta montagna. Si tratta di un’attraversata che richiede un livello di preparazione e allenamento medio-alto (soprattutto di resistenza e permanenza in quota). Il periodo più indicato per intraprendere questa traversata va da fine Marzo ad inizio Maggio.
PROGRAMMA | |
Periodo: | dal 21 al 27 Aprile 2014 o dal 25 Aprile al 1° Maggio 2014 |
Durata: | 6 giorni |
Pernottamento: |
Hotel, con sistemazione in camere triple. |
1° giorno: |
Appuntamento a Courmayeur alle ore 8.30 alla funivia del Monte Bianco Trasferimento in bus all’Argentière. Salita in Funivia ai Grand Montets (3230 mt). Discesa lungo il ghiacciaio dell’ Argentière e risalita al rifugio omonimo in 1h.30. |
2° giorno: |
Dal rifugio Argentier salita al Col du Chardonnay (3323 mt), breve discesa nel ripido canale sul versante opposto (45°), risalita alla Fenetre de Saleina e discesa alla Cabane de Trient (3170 mt) Cena epernottamento. Dislivello in salita 1000 mt circa, in discesa 1100 mt. 6-7 ore. |
3° giorno: |
Dal Rifugio, bellissima discesa nella valle d’Arpette fino a Champex. Da qui trasferimento in taxi a Verbier, Salita con gli impianti al Col des Gentianes e salita alla vetta della Rosablanche 3330 m attraverso il Col de la Chaux e col Moimin. Discesa sul Glacier de Prafleurifino all’omonima capanna 2624 m. Cena e pernottamento. Dislivello totale in discesa 2600mt – in salita 1000 7-8 ore + 40 min di trasferimento in taxi. |
4° giorno: | Dalla Cabane de Prafleuri subito in salita al Col des Roux a 2804 m, da dove con una lunghissima traversata discendente si costeggia l’immenso lac des Dix. Dalla fine del lago, salita attraversi il Pas de Chat fino alla Cabane de Dix 2970 m. Cena e pernottamento. Dislivello in salita 850 m, in discesa 400m. 5-6 ore. |
5° giorno: | Dalla Cabane de Dix, dopo una breve discesa, bellissima salita alla vetta della Pigne d’Arolla 3800 m sempre al cospetto dell’ impressionante parete est del Mont blanc de Cheilon. Notevole vista dalla vetta sugli innumerevoli 4000 del vallese. Discesa sul versante opposto fino alla Cabane des Vignettes a 3170 m . Cena e pernottamento. Dislivello in salita 1050 m circa, in discesa 700 m. 6 ore. |
6° giorno: |
Ci attende oggi il giorno più spettacolare e lungo dell’intera traversata. Una vera e propria cavalcata con partenza dalla Cabane des Vignettes, attraverso il Col Collon, il Col du Mont Brulè , il Col de Valpelline e la vetta della Tete de Valpelline ( 3800 mt). Da qui una lunghissima discesa sotto le pareti nord del Cervino e della Dent d’Herens ci porterà a Zermatt. Dislivello in salita 1300 mt, in discesa 2950 mt. 8/9 ore. |
Livello di Difficoltà: | La vastità del terreno di gioco e la gran varietà di gite possibili fa si che si trovino itinerari di ogni difficoltà e dislivello |
Numero di partecipanti: | Gruppo minimo 5 persone. |
Quota di partecipazione: |
€ 350,00, gruppo minimo 5 partecipanti. |
Comprende: |
Organizzazione logistica e prenotazione ai rifugi, assistenza e accompagnamento di una Guida Alpina certificata U.I.A.G.M, assicurazione R.C., uso dei materiali comuni di sicurezza, l’assicurazione che copre l’intervento di soccorso con elicottero. |
Non comprende: |
Spese di trasferimenti e taxi o bus, Biglietti di risalita con gli impianti, mezza pensione nei rifugi dei partecipanti e della Guida, extra in genere, assicurazione infortuni. |
Regolamento: | Prendi visone del regolamento, fai click sul link: Regolamento |
Informazioni: | Per Ulteriori Info e Verificare la Disponibilità: clicca qui |
Rodolfo Bonino – Cel: +39 335 5937323 | |
Mail: skimountain@edelweisstime.it |
REQUISITI:
È richiesta una buona preparazione fisica e una buona resistenza alla fatica, nonché una discreta tecnica di sci fuoripista.
ATTREZZATURA NECESSARIA:
Attrezzatura completa da sci alpinismo, sci con attacchi da sci alpinismo, bastoncini telescopici, pelli di foca, coltelli rampant, a.r.v.a., pala, sonda, piccozza, ramponi e imbracatura, pila frontale zaino 40/45lt, 1 moschettone a ghiera, abbigliamento da alta montagna, occhiali e maschera da sci, crema solare, ricambi.
Si consigliano batterie nuove per A.r.v.a. e pila frontale.
DOCUMENTI RICHIESTI:
Tessera CAI e Passaporto o Carta di Identità in corso di validità.
PRENOTAZIONE:
La prenotazione deve essere effettuata entro il 10 Aprile 2014.
COMUNICARE:
1. Numero di persone.
2. Nome e Cognome dei partecipanti.
3. Recapito telefonico, fax e o Email
4. Livello tecnico.
5. Programma scelto
• Con la prenotazione (che deve avvenire entro il 10/02/2014) dovrà essere versato il 30% del costo del programma. Il saldo dovrà essere effettuato qualche giorno prima dell’inizio del programma concordato.
• Nessuna prenotazione sarà accettata prima di aver ricevuto il pagamento previsto o comunque prima del ricevimento di una ricevuta (fax o e mail).
• Il saldo della quota di partecipazione deve essere effettuato entro la mattina del primo giorno direttamente alla Guida Alpina.
• La prestazione della Guida Alpina è da intendersi IVA inclusa.
SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI:
• In caso di annullamento del programma da parte nostra per brutto tempo o per il non raggiungimento del numero minimo di partecipanti vi verranno immediatamente proposte altre date. Nel caso in cui queste date non siano di vostro gradimento è previsto il totale rimborso della quota di partecipazione. Variazioni al programma previsto.
• Nel caso in cui le condizioni meteorologiche, della montagna, ecc, non permettano la realizzazione del programma previsto, l’organizzazione vi proporrà in sostituzione un programma alternativo.
• Vi ricordiamo che la Guida Alpina è responsabile dello svolgimento del programma e può per diversi motivi (condizioni meteorologiche, nevose, di sicurezza del gruppo, ecc.) dover modificare lo svolgimento giornaliero del programma.