SCI ALPINISMO
In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso. ( Aristotele)
Vivere d’inverno su manti nevosi……… alpinismo in bianco.
Dimenticate le grandi piste di sci affollate. Attraversare vette, viaggiare rispettando le regole dettate dalla natura, lasciarsi alle spalle sui pendii vergini un’impronta di piacere.
OBERLAND BERNESE – HAUTE ROUTE
Periodo: Marzo – Aprile
Durata: 3/5 giorni
Pernotti: rifugio
Si tratta di un gruppo montuoso a Nord del Vallese, senza dubbio il paradiso dello scialpinismo.
La pratica dello scialpinismo in questi numerosi ghiacciai e maestose vette sono un ottimo connubio a cui non si può rinunciare per poter vivere un’esperienza di prestigio. Trattasi di vasti ambienti con accessi complessi a rifugi e vette.
Tra le più ambite vette: Monch (4.089 m), Jungfrau (4.158 m), Gross Grunhorn (4.044 m), Hinter/Gross Fiescherhorn (4.025/4.049 m), Finsteraarhorn (4.273 m).
Si richiede un ottimo allenamento e conoscenza dello scialpinismo.
Programma:
1° giorno
Blatten (Vallese) punto di arrivo in macchina. Di qui continuiamo il trasferimento con il treno che ci porterà al Jungfraujoch (m 3454), in poco più di mezz’ora di sci si arriva alla base della cresta sud del Monch (m 4089) dove abbandoniamo gli sci. Saliamo e scendiamo in sicurezza con ramponi e piccozza. Cena e pernottamento alla Monchjochhutte (m 3629). Dislivello 640 m, ore 3/4.
2° giorno
Dalla Monchjochhutte si scende sullo Jungfreufirn fino alla base della Jungfrau 4158 m. dove iniziamo la salita. Dalla vetta i protagonisti della maestosa visuale: Mönch e Eigere. Scendiamo questa importante cima portandoci verso la Konkordiaplatz per salire alla Hollandiahutte (m 3238). Dislivelli: 800 m, ore 6/7.
3° giorno
Dalla Hollandiahutte (m 3238) salita al Ebnefluh (m 3962) un 4000 mancato. Una lunga discesa della Lötshental fino a Fafleralp (m 1763) e in navetta stagionale raggiungiamo Blatten. Dislivello complessivo m 727, ore 5/6
VALSENALES – TOUR
Periodo: Marzo – Aprile
Durata: 4/5 giorni
Pernotti: rifugio
Il vantaggio che offre lo scialpinismo è di spostarsi in modo più rapido di chi percorre gli stessi itinerari in estate. In veste bianca si propongono queste montagne quali tra le più alte cime dell’Austria, luoghi di scialpinismo: Palla Bianca (3.738 m), Punta Finale (3.514 m), Rifugio Similaun (3.017 m), Wildspitze (3.774 m)
Vedere alpinismo in valsenales.
NORVEGIA
Lofoten: tra realtà e sogno
Lyngen Alpen: Dove la neve bacia il mare, ambiente e natura si esprimono in silenzio.
MONTE ROSA
Periodo: Aprile – Maggio
Durata: 1/5 giorni
Pernotti: rifugio
Massiccio a cavallo del confine italo-francese, valloni, ghiacciai e vette che sovrastano i 4.000 metri, ricoperte da un manto nevoso dai magici cambiamenti che riflettono i caldi colori di tramonti ed albe. . Tanti hanno descritto, con parole proprie, scorci memorizzati durante le salite.
Si! Numerose le possibilità che offre il massiccio tra cui il Breithorn, 4.164 metri, con possibilità di una lunga discesa fino a Zermatt. Il tour del Monte Rosa, 7.000 metri di discesa. Salendo al Col del Lys in elicottero si inizierà la discesa dal ghiacciaio del Grenz, sotto gli imponenti Lysckamm, 4.527 metri, fino a Zermatt per poi risalire con le funivie al Piccolo Cervino e così via salendo e scendendo toccheremo i paesi di Champoluc, Gressoney e dal Colle dei Salati, una lunga discesa nel Vallone d’Olen ci porterà ad Alagna.
BARRE DES ECRINS HAUTE ROUTE DI SCIALPINISMO IN DELFINATO
Periodo: Aprile
Durata: 4/5 giorni
Pernotti: rifugio
Cinque giorni intorno al massiccio des Ecrins nel Delfinato. Partenza e arrivo Alefroide 1.507 metri. L’itinerario toccherà il rifugio di Glacier Blanche (pernotto), salita al Dome de Neige, 4.015 metri. Rifugio des Ecrins, 3.170 metri (pernotto) dal col Emile Pic, 3.491 metri, si raggiunge il rifugio Adele Planchard, 3.169 metri (pernotto). Salendo la Gran Ruine, 3.765 metri, si affronterà una lunga discesa toccando il rifugio Charelleret, 2.225 metri, fino alla Berarde, 1.720 metri. Si risalirà ancora al rifugio Temple Ecrins, 2.410 metri (pernotto). In ultimo dal col du Temple, 3.324 metri, si raggiungerà l’auto.
Informazioni: | Per Ulteriori Info e Verificare la Disponibilità: clicca qui |
Rodolfo Bonino – Cel: +39 335 5937323 | |
Mail: skimountain@edelweisstime.it |